Pulizia FAP da 25€ - Catanzaro e Calabria
Pulizia e sostituzione del FAP: tutto quello che c’è da sapere Il Filtro Antiparticolato, conosciuto anche come FAP (o DPF, Diesel Particulate Filter, nella terminologia inglese), è un dispositivo montato sui veicoli diesel per ridurre le emissioni inquinanti. Il suo compito principale è trattenere le particelle solide (fuliggine) generate dalla combustione del gasolio, evitando che vengano rilasciate nell’atmosfera. Per garantire il corretto funzionamento del FAP e preservare la salute del motore, è fondamentale eseguire una manutenzione regolare, che include sia la pulizia periodica sia, quando necessario, la sostituzione del filtro.
Con l’accumularsi dei chilometri e l’uso quotidiano del veicolo, il FAP tende a intasarsi. Questo accade soprattutto quando si guida spesso in città o su brevi tragitti, condizioni che non permettono al filtro di rigenerarsi correttamente. La rigenerazione è un processo automatico in cui, grazie a un aumento della temperatura dei gas di scarico, le particelle di fuliggine vengono bruciate. Tuttavia, se il processo non si attiva correttamente o non viene completato, la fuliggine si accumula nel filtro, compromettendone l’efficienza. I segnali di un FAP ostruito possono includere perdita di potenza del motore, aumento dei consumi di carburante, accensione della spia motore sul cruscotto, modalità “emergenza” del veicolo o difficoltà in fase di accensione. Quando il filtro è parzialmente ostruito, è possibile intervenire con la pulizia del FAP. Esistono diverse tecniche, tra cui la rigenerazione forzata tramite centralina diagnostica, la pulizia chimica con appositi detergenti, o la pulizia a ultrasuoni. In alcuni casi si utilizza anche un getto ad alta pressione per rimuovere i residui. Questi interventi, se effettuati per tempo, possono evitare la sostituzione completa.
Se invece il FAP è troppo danneggiato o completamente intasato, è necessario procedere con la sostituzione. I costi possono variare molto, in base alla marca dell’auto e al tipo di ricambio scelto (originale, rigenerato o aftermarket).
Per prevenire problemi al FAP, si consiglia di percorrere regolarmente tratti extraurbani a velocità costante, utilizzare additivi specifici per il gasolio e seguire sempre le indicazioni del costruttore. Una corretta manutenzione non solo migliora le prestazioni del veicolo, ma contribuisce anche a ridurre l’inquinamento ambientale.